Cos'è physarum polycephalum?

Physarum polycephalum: Il Blob

Il Physarum polycephalum, comunemente chiamato "blob", è un organismo unicellulare appartenente al gruppo dei Mixomiceti (Myxomycetes), o muffe mucillaginose. Pur apparendo e comportandosi come un fungo, non lo è. È noto per la sua notevole capacità di risolvere problemi, imparare e memorizzare informazioni, pur non avendo un cervello o un sistema nervoso.

Ecco alcune delle caratteristiche chiave del Physarum polycephalum:

  • Struttura: Si presenta come un'unica cellula multinucleata, chiamata plasmodio. Il plasmodio è una massa gelatinosa che può crescere fino a raggiungere dimensioni considerevoli, anche diversi metri quadrati.
  • Movimento: Si muove estendendo e contraendo la sua rete di tubi. Questo movimento è guidato da segnali chimici e fisici nell'ambiente.
  • Nutrizione: Si nutre di batteri, funghi e altre sostanze organiche che trova nel suo ambiente.
  • Risoluzione dei problemi: Il Physarum polycephalum è famoso per la sua capacità di trovare il percorso più efficiente attraverso un labirinto, collegando diverse fonti di cibo. È stato dimostrato che può ottimizzare reti di trasporto in modo simile a come vengono progettate le reti ferroviarie o stradali. Questa capacità è legata alla sua capacità di sentire le concentrazioni di nutrienti.
  • Apprendimento e memoria: Anche se non ha un cervello, il Physarum polycephalum può imparare dalle esperienze passate e ricordare informazioni. Ad esempio, può imparare a ignorare stimoli innocui, come brevi esposizioni a sostanze repellenti. Questo tipo di apprendimento%20abituale indica una forma di memoria cellulare.
  • Riproduzione: Si riproduce attraverso spore che vengono rilasciate da strutture chiamate sporangi.

Il Physarum polycephalum è un organismo affascinante che offre spunti importanti sui processi decisionali e di ottimizzazione a livello cellulare. La sua capacità di risolvere problemi complessi senza un cervello ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica, con applicazioni potenziali in campi come l'ingegneria, l'informatica e la robotica.